ACTA BENEDICTI PP. XVI

 pro Gentium Evangelizatione subicimus. Praeterea iubemus episcopalem se-

 Acta Benedicti Pp. XVI 59

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60

 Acta Benedicti Pp. XVI 61

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62

 Acta Benedicti Pp. XVI 63

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64

 Acta Benedicti Pp. XVI 65

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66

 Acta Benedicti Pp. XVI 67

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68

 Acta Benedicti Pp. XVI 69

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70

 Acta Benedicti Pp. XVI 71

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72

 Acta Benedicti Pp. XVI 73

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74

 Acta Benedicti Pp. XVI 75

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76

 Acta Benedicti Pp. XVI 77

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78

 Acta Benedicti Pp. XVI 79

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80

 Acta Benedicti Pp. XVI 81

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82

 Acta Benedicti Pp. XVI 83

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84

 Acta Benedicti Pp. XVI 85

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86

 Acta Benedicti Pp. XVI 87

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88

 Acta Benedicti Pp. XVI 89

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90

 Acta Benedicti Pp. XVI 91

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92

 Acta Benedicti Pp. XVI 93

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94

 Acta Benedicti Pp. XVI 95

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96

 Acta Benedicti Pp. XVI 97

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98

 Acta Benedicti Pp. XVI 99

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100

 Acta Benedicti Pp. XVI 101

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102

 Acta Benedicti Pp. XVI 103

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104

 Acta Benedicti Pp. XVI 105

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106

 Acta Benedicti Pp. XVI 107

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108

 Acta Benedicti Pp. XVI 109

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110

 Acta Benedicti Pp. XVI 111

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112

 Acta Benedicti Pp. XVI 113

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114

 Congregatio pro Episcopis 115

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116

 DIARIUM ROMANAE CURIAE

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118

 Diarium Romanae Curiae 119

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120

Acta Benedicti Pp. XVI 111

compito che richiede sempre più della semplice ragione, ma proprio per que-

sto ha bisogno della connessione tra sapere e potere, ha bisogno di apparte-

nere alla sfera della ratio. Inevitabilmente appare la questione della relazione

tra prassi e teoria, tra conoscenza ed agire nella Facoltà di giurisprudenza. Si

tratta del dare giusta forma alla libertà umana che è sempre libertà nella

comunione reciproca: il diritto è il presupposto della libertà, non il suo anta-

gonista. Ma qui emerge subito la domanda: Come s'individuano i criteri di

giustizia che rendono possibile una libertà vissuta insieme e servono all'essere

buono dell'uomo? A questo punto s'impone un salto nel presente: è la que-

stione del come possa essere trovata una normativa giuridica che costituisca

un ordinamento della libertà, della dignità umana e dei diritti dell'uomo. È la

questione che ci occupa oggi nei processi democratici di formazione dell'opi-

nione e che al contempo ci angustia come questione per il futuro dell'umanità.

Jürgen Habermas esprime, a mio parere, un vasto consenso del pensiero

attuale, quando dice che la legittimità di una carta costituzionale, quale

presupposto della legalità, deriverebbe da due fonti: dalla partecipazione

politica egualitaria di tutti i cittadini e dalla forma ragionevole in cui i

contrasti politici vengono risolti. Riguardo a questa « forma ragionevole » egli

annota che essa non può essere solo una lotta per maggioranze aritmetiche,

ma che deve caratterizzarsi come un « processo di argomentazione sensibile

alla verità » (wahrheitssensibles Argumentationsverfahren). È detto bene, ma

è cosa molto difficile da trasformare in una prassi politica. I rappresentanti di

quel pubblico « processo di argomentazione » sono - lo sappiamo - preva-

lentemente i partiti come responsabili della formazione della volontà politica.

Di fatto, essi avranno immancabilmente di mira soprattutto il conseguimento

di maggioranze e con ciò baderanno quasi inevitabilmente ad interessi che

promettono di soddisfare; tali interessi però sono spesso particolari e non

servono veramente all'insieme. La sensibilità per la verità sempre di nuovo

viene sopraffatta dalla sensibilità per gli interessi. Io trovo significativo il

fatto che Habermas parli della sensibilità per la verità come di elemento

necessario nel processo di argomentazione politica, reinserendo cosı̀ il concet-

to di verità nel dibattito filosofico ed in quello politico.

Ma allora diventa inevitabile la domanda di Pilato: Che cos'è la verità? E

come la si riconosce? Se per questo si rimanda alla « ragione pubblica », come

fa Rawls, segue necessariamente ancora la domanda: Che cosa è ragionevole?

Come una ragione si dimostra ragione vera? In ogni caso, si rende in base a ciò

evidente che, nella ricerca del diritto della libertà, della verità della giusta