ACTA BENEDICTI PP. XVI

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2

 Acta Benedicti Pp. XVI 3

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4

 Acta Benedicti Pp. XVI 5

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6

 Acta Benedicti Pp. XVI 7

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8

 Acta Benedicti Pp. XVI 9

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10

 Acta Benedicti Pp. XVI 11

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12

 Acta Benedicti Pp. XVI 13

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14

 Acta Benedicti Pp. XVI 15

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16

 Acta Benedicti Pp. XVI 17

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18

 Acta Benedicti Pp. XVI 19

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20

 Acta Benedicti Pp. XVI 21

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22

 Acta Benedicti Pp. XVI 23

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24

 Acta Benedicti Pp. XVI 25

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26

 Acta Benedicti Pp. XVI 27

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28

 Acta Benedicti Pp. XVI 29

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30

 Acta Benedicti Pp. XVI 31

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32

 Acta Benedicti Pp. XVI 33

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34

 Acta Benedicti Pp. XVI 35

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36

 Acta Benedicti Pp. XVI 37

 3. Un terzo elemento, che in modo sempre più naturale e centrale fa parte

 Acta Benedicti Pp. XVI 39

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40

 Acta Benedicti Pp. XVI 41

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42

 Acta Benedicti Pp. XVI 43

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44

 Acta Benedicti Pp. XVI 45

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46

 Acta Benedicti Pp. XVI 47

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48

 Acta Benedicti Pp. XVI 49

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50

 Acta Benedicti Pp. XVI 51

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52

 Acta Benedicti Pp. XVI 53

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54

 Acta Benedicti Pp. XVI 55

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56

 Acta Benedicti Pp. XVI 57

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58

 Acta Benedicti Pp. XVI 59

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60

 Acta Benedicti Pp. XVI 61

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62

 Acta Benedicti Pp. XVI 63

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64

 Acta Benedicti Pp. XVI 65

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66

 Congregatio pro Episcopis 67

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68

 Congregatio pro Episcopis 69

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70

 Congregatio pro Gentium Evangelizatione 71

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72

 Diarium Romanae Curiae 73

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74

 Diarium Romanae Curiae 75

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76

 Diarium Romanae Curiae 77

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78

Acta Benedicti Pp. XVI 15

il « frutto benedetto del [suo] grembo ». Cosı̀ ce la presenta il Vangelo di Luca:

tutta intenta a custodire e meditare nel suo cuore ogni cosa riguardante il suo

figlio Gesù.5 Il mistero della sua divina maternità, che oggi celebriamo,

contiene in misura sovrabbondante quel dono di grazia che ogni maternità

umana porta con sé, tanto che la fecondità del grembo è sempre stata asso-

ciata alla benedizione di Dio. La Madre di Dio è la prima benedetta ed è Colei

che porta la benedizione; è la donna che ha accolto Gesù in sé e lo ha dato alla

luce per tutta la famiglia umana. Come prega la Liturgia: « sempre intatta

nella sua gloria verginale, ha irradiato sul mondo la luce eterna, Gesù Cristo

nostro Signore ».6

Maria è madre e modello della Chiesa, che accoglie nella fede la divina

Parola e si offre a Dio come « terra buona » in cui Egli può continuare a

compiere il suo mistero di salvezza. Anche la Chiesa partecipa al mistero della

divina maternità, mediante la predicazione, che sparge nel mondo il seme del

Vangelo, e mediante i Sacramenti, che comunicano agli uomini la grazia e la

vita divina. In particolare nel sacramento del Battesimo la Chiesa vive questa

maternità, quando genera i figli di Dio dall'acqua e dallo Spirito Santo, il

quale in ciascuno di essi grida: « Abbà! Padre! ».7 Come Maria, la Chiesa è

mediatrice della benedizione di Dio per il mondo: la riceve accogliendo Gesù

e la trasmette portando Gesù. È Lui la misericordia e la pace che il mondo da

sé non può darsi e di cui ha bisogno sempre, come e più del pane.

Cari amici, la pace, nel suo senso più pieno e più alto, è la somma e la

sintesi di tutte le benedizioni. Per questo quando due persone amiche si

incontrano si salutano augurandosi vicendevolmente la pace. Anche la Chie-

sa, nel primo giorno dell'anno, invoca in modo speciale questo bene sommo, e

lo fa, come la Vergine Maria, mostrando a tutti Gesù, perché, come afferma

l'apostolo Paolo, « Egli è la nostra pace »,8 e al tempo stesso è la « via » attra-

verso la quale gli uomini e i popoli possono raggiungere questa meta, a cui

tutti aspiriamo. Portando dunque nel cuore questo profondo desiderio, sono

lieto di accogliere e di salutare tutti voi, che nell'odierna XLV Giornata

Mondiale della Pace siete convenuti nella Basilica di San Pietro: i Signori

Cardinali; gli Ambasciatori di tanti Paesi amici, che, più che mai in questa

lieta occasione, condividono con me e con la Santa Sede la volontà di rinno-

5 Cfr Lc 2, 19.51. 6 Prefazio della B.V. Maria I. 7 Gal 4, 6. 8 Ef 2, 14.