ACTA BENEDICTI PP. XVI

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2

 Acta Benedicti Pp. XVI 3

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4

 Acta Benedicti Pp. XVI 5

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6

 Acta Benedicti Pp. XVI 7

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8

 Acta Benedicti Pp. XVI 9

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10

 Acta Benedicti Pp. XVI 11

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12

 Acta Benedicti Pp. XVI 13

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14

 Acta Benedicti Pp. XVI 15

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16

 Acta Benedicti Pp. XVI 17

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18

 Acta Benedicti Pp. XVI 19

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20

 Acta Benedicti Pp. XVI 21

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22

 Acta Benedicti Pp. XVI 23

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24

 Acta Benedicti Pp. XVI 25

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26

 Acta Benedicti Pp. XVI 27

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28

 Acta Benedicti Pp. XVI 29

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30

 Acta Benedicti Pp. XVI 31

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32

 Acta Benedicti Pp. XVI 33

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34

 Acta Benedicti Pp. XVI 35

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36

 Acta Benedicti Pp. XVI 37

 Nel Sinodo lo sguardo si è poi allargato sull'intero Medio Oriente, dove

 Acta Benedicti Pp. XVI 39

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40

 Acta Benedicti Pp. XVI 41

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42

 Acta Benedicti Pp. XVI 43

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44

 Acta Benedicti Pp. XVI 45

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46

 Acta Benedicti Pp. XVI 47

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48

 Acta Benedicti Pp. XVI 49

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50

 Acta Benedicti Pp. XVI 51

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52

 Acta Benedicti Pp. XVI 53

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54

 Acta Benedicti Pp. XVI 55

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56

 Acta Benedicti Pp. XVI 57

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58

 Acta Benedicti Pp. XVI 59

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60

 Acta Benedicti Pp. XVI 61

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62

 Acta Benedicti Pp. XVI 63

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64

 Acta Benedicti Pp. XVI 65

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66

 Congregatio de Causis Sanctorum 67

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68

 Congregatio de Causis Sanctorum 69

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70

 Congregatio pro Episcopis 71

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72

 Congregatio pro Gentium Evangelizatione 73

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74

 Congregatio pro Gentium Evangelizatione 75

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76

 Diarium Romanae Curiae 77

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78

 Diarium Romanae Curiae 79

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80

 Diarium Romanae Curiae 81

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82

 Diarium Romanae Curiae 83

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84

 Diarium Romanae Curiae 85

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86

Acta Benedicti Pp. XVI 55

Dialogo come ricerca in comune

11. Per la Chiesa il dialogo tra i seguaci di diverse religioni costituisce uno

strumento importante per collaborare con tutte le comunità religiose al bene

comune. La Chiesa stessa nulla rigetta di quanto è vero e santo nelle varie

religioni. « Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere,

quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da

quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un

raggio di quella verità che illumina tutti gli uomini ».17

Quella indicata non è la strada del relativismo, o del sincretismo religioso. La

Chiesa, infatti, « annuncia, ed è tenuta ad annunciare, il Cristo che è "via,

verità e vita",18 in cui gli uomini devono trovare la pienezza della vita reli-

giosa e in cui Dio ha riconciliato con se stesso tutte le cose ».19 Ciò non esclude

tuttavia il dialogo e la ricerca comune della verità in diversi ambiti vitali,

poiché, come recita un'espressione usata spesso da san Tommaso d'Aquino,

« ogni verità, da chiunque sia detta, proviene dallo Spirito Santo ».20

Nel 2011 ricorre il 25º anniversario della Giornata mondiale di preghiera

per la pace, convocata ad Assisi nel 1986 dal Venerabile Giovanni Paolo II. In

quell'occasione i leader delle grandi religioni del mondo hanno testimoniato

come la religione sia un fattore di unione e di pace, e non di divisione e di

conflitto. Il ricordo di quell'esperienza è un motivo di speranza per un futuro

in cui tutti i credenti si sentano e si rendano autenticamente operatori di

giustizia e di pace.

Verità morale nella politica e nella diplomazia

12. La politica e la diplomazia dovrebbero guardare al patrimonio morale

e spirituale offerto dalle grandi religioni del mondo per riconoscere e afferma-

re verità, principi e valori universali che non possono essere negati senza

negare con essi la dignità della persona umana. Ma che cosa significa,

in termini pratici, promuovere la verità morale nel mondo della politica e

della diplomazia? Vuol dire agire in maniera responsabile sulla base della

conoscenza oggettiva e integrale dei fatti; vuol dire destrutturare ideologie

17 Conc. Ecum. Vat. II, Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane

Nostra aetate, 2. 18 Gv 14, 6. 19 Ibidem. 20 Super evangelium Joannis, I, 3.