ACTA BENEDICTI PP. XVI

 elevent mentes nostras »,1 subtilissimo ingenio arcana veritatis tam naturalis

 Acta Benedicti Pp. XVI 5

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6

 Acta Benedicti Pp. XVI 7

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8

 Acta Benedicti Pp. XVI 9

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10

 Acta Benedicti Pp. XVI 11

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12

 Acta Benedicti Pp. XVI 13

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14

 Acta Benedicti Pp. XVI 15

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16

 Acta Benedicti Pp. XVI 17

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18

 Acta Benedicti Pp. XVI 19

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20

 Acta Benedicti Pp. XVI 21

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22

 Acta Benedicti Pp. XVI 23

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24

 Acta Benedicti Pp. XVI 25

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26

 Acta Benedicti Pp. XVI 27

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28

 Acta Benedicti Pp. XVI 29

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30

 Acta Benedicti Pp. XVI 31

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32

 Acta Benedicti Pp. XVI 33

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34

 Acta Benedicti Pp. XVI 35

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36

 Acta Benedicti Pp. XVI 37

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38

 Acta Benedicti Pp. XVI 39

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40

 Acta Benedicti Pp. XVI 41

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42

 Acta Benedicti Pp. XVI 43

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44

 Acta Benedicti Pp. XVI 45

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46

 Acta Benedicti Pp. XVI 47

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48

 Acta Benedicti Pp. XVI 49

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50

 Acta Benedicti Pp. XVI 51

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52

 Acta Benedicti Pp. XVI 53

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54

 Acta Benedicti Pp. XVI 55

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56

 Acta Benedicti Pp. XVI 57

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58

 Acta Benedicti Pp. XVI 59

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60

 Acta Benedicti Pp. XVI 61

 Pour les universités catholiques, les facoultés ecclésiastiques et les établisse-

 c) Le diplôme français de licence (180 ECTS) et les diplômes ecclésiasti-

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64

 Acta Benedicti Pp. XVI 65

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66

 Acta Benedicti Pp. XVI 67

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68

 Acta Benedicti Pp. XVI 69

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70

 Acta Benedicti Pp. XVI 71

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72

 Acta Benedicti Pp. XVI 73

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74

 Acta Benedicti Pp. XVI 75

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76

 Congregatio pro Episcopis 77

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78

 Diarium Romanae Curiae 79

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80

Acta Benedicti Pp. XVI 57

Già da molti anni l'Europa ha preso coscienza della sua sostanziale unità

culturale, nonostante la costellazione di culture nazionali che ne hanno mo-

dellato il volto. È bene sottolinearlo: l'Europa contemporanea, che si affaccia

sul Terzo Millennio, è frutto di due millenni di civiltà. Essa affonda le sue

radici sia nell'ingente e antico patrimonio di Atene e di Roma sia, e soprat-

tutto, nel fecondo terreno del Cristianesimo, che si è rivelato capace di creare

nuovi patrimoni culturali pur recependo il contributo originale di ogni civiltà.

Il nuovo umanesimo, sorto dalla diffusione del messaggio evangelico, esalta

tutti gli elementi degni della persona umana e della sua vocazione trascen-

dente, purificandoli dalle scorie che offuscano l'autentico volto dell'uomo

creato ad immagine e somiglianza di Dio. Cosı̀, l'Europa ci appare oggi come

un prezioso tessuto, la cui trama è formata dai principi e dai valori scaturiti

dal Vangelo, mentre le culture nazionali hanno saputo ricamare una immensa

varietà di prospettive che manifestano le capacità religiose, intellettuali, tec-

niche, scientifiche e artistiche dell'Homo europaeus. In questo senso possiamo

affermare che l'Europa ha avuto e ha tuttora un influsso culturale sull'insie-

me del genere umano, e non può fare a meno di sentirsi particolarmente

responsabile non solo del suo futuro ma anche di quello dell'umanità intera.

Nel contesto odierno, in cui sempre più spesso i nostri contemporanei si

pongono le domande essenziali sul senso della vita e sul suo valore, appare più

che mai importante riflettere sulle antiche radici dalle quali è fluita linfa

abbondante nel corso dei secoli. Il tema del dialogo interculturale e interre-

ligioso, perciò, emerge come una priorità per l'Unione europea e interessa in

modo trasversale i settori della cultura e della comunicazione, dell'educazione

e della scienza, delle migrazioni e delle minoranze, fino a raggiungere i settori

della gioventù e del lavoro.

Una volta accolta la diversità come dato positivo, occorre fare in modo che

le persone accettino non soltanto l'esistenza della cultura dell'altro, ma deside-

rino anche riceverne un arricchimento. Il mio Predecessore, il servo di Dio

Paolo VI, indirizzandosi ai cattolici, enunciava in questi termini la sua profon-

da convinzione: «La Chiesa deve entrare in dialogo con il mondo in cui essa

vive. La Chiesa si fa parola, la Chiesa si fa messaggio, la Chiesa si fa conversa-

zione ».1 Viviamo in quello che si suole chiamare un «mondo pluralistico », ca-

ratterizzato dalla rapidità delle comunicazioni, dalla mobilità dei popoli e dalla

loro interdipendenza economica, politica e culturale. Proprio in quest'ora, talvol-

1 Enc. Ecclesiam suam, n. 67.