IN LIBROS DE SENSU ET SENSATO

 Lectio 1

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

 Lectio 2

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 Lectio 3

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 Lectio 4

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 Lectio 5

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

 N.18

 Lectio 6

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

 N.18

 Lectio 7

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 Lectio 8

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 Lectio 9

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 Lectio 10

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

 N.18

 N.19

 Lectio 11

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 Lectio 12

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 Lectio 13

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 Lectio 14

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

 Lectio 15

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 Lectio 16

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

 N.18

 N.19

 N.20

 N.21

 N.22

 N.23

 N.24

 N.25

 N.26

 N.27

 N.28

 N.29

 Lectio 17

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 Lectio 18

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 Lectio 19

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

N.5

Ex his autem ulterius procedit, proponens quod quaedam sunt, ex quibus potest aliquod unum fieri; quaedam vero sunt, ex quibus unum fieri non potest: et huiusmodi sunt illa quae sentiuntur diversis sensibus, sicut color et odor. Illa enim solum commisceri possunt, in quibus extrema sunt contraria, quia commixtio fit per quamdam alterationem; sed ea quae sentiuntur diversis sensibus, non sunt contraria adinvicem, unde non possunt commisceri.

Unde non fit aliquid unum ex colore albo et sono acuto, nisi forte per accidens, inquantum conveniunt in eodem subiecto; non autem per se, sicut symphonia constituitur ex voce gravi et acuta. Et ex his concludit quod nullo modo contingit sentire sensibilia diversorum sensuum simul. Quia, si eorum motus sint aequales omnino, destruent seinvicem, cum non possit unum fieri ex ipsis; si vero sint inaequales, maior motus praevalebit, et ipse solus sentietur.