IN LIBROS DE SENSU ET SENSATO

 Lectio 1

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

 Lectio 2

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 Lectio 3

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 Lectio 4

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 Lectio 5

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

 N.18

 Lectio 6

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

 N.18

 Lectio 7

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 Lectio 8

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 Lectio 9

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 Lectio 10

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

 N.18

 N.19

 Lectio 11

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 Lectio 12

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 Lectio 13

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 Lectio 14

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

 Lectio 15

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 Lectio 16

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

 N.18

 N.19

 N.20

 N.21

 N.22

 N.23

 N.24

 N.25

 N.26

 N.27

 N.28

 N.29

 Lectio 17

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 Lectio 18

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 Lectio 19

 N.1

 N.2

 N.3

 N.4

 N.5

 N.6

 N.7

 N.8

 N.9

 N.10

 N.11

 N.12

 N.13

 N.14

 N.15

 N.16

 N.17

N.1

Positis duobus modis generationis colorum mediorum, hic comparat praedictos modos adinvicem.

Et circa hoc tria facit. Primo excludit quamdam positionem, ex qua procedebat unus praedictorum modorum. Secundo comparat praedictos modos adinvicem, ibi, in his autem quae secus invicem. Tertio ostendit quantum ad quid utrique praedictorum modorum sustineri possint, ibi, quare si non contingit.

Dicit ergo primo, quod antiqui posuerunt colorem nil aliud esse quam quemdam effluxum a corporibus visis, sicut supra democritus, et etiam empedocles posuerunt, quod visio sit propter huiusmodi causam, scilicet propter defluxum idolorum a corporibus visis. Et quia unumquodque videtur per proprium colorem, ideo crediderunt nihil aliud esse colorem quam huiusmodi defluxionem. Sed hoc dicere est omnino incongruum.